Un giorno per accendere i riflettori sul tema della sicurezza in rete e per fare il punto sul lavoro educativo e formativo svolto dagli studenti durante l’anno scolastico.
Che cosa hanno in comune i like dei social network, la cioccolata e le vincite di denaro al gioco? No, non è un indovinello a trabocchetto. Esiste davvero una correlazione tra queste tre cose apparentemente tanto distanti l’una dall’altra.
Qual è lo sguardo? Quali sono i nostri stereotipi rispetto ai quali noi descriviamo, per esempio, questi adolescenti che sono in continua trasformazione, per i quali la vita reale, la vita virtuale, la vita artificiale, la vita stupefacente sono un tutt’uno… vivono queste vite in un continuo, vi entrano ed escono; anche quelli bravi si…
Corso di formazione su «Stili di insegnamento e promozione del saper essere»
Eco: “I social permettono alle persone di restare in contatto tra loro, ma danno anche diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano al bar dopo un bicchiere di vino e ora hanno lo stesso diritto di parola dei Premi Nobel”. La questione si lega al tema della mancanza del filtraggio che…
(Matteo Scirè) Primo sì del Parlamento al disegno di legge sul cyberbullismo. Ieri sera (20 giugno 2015) l’Aula del Senato ha approvato a larga maggioranza un testo che introduce misure di contrasto ai casi di bullismo, consumato attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, e di tutela delle vittime.
In particolare il provvedimento prevede una tutela…
I maschi calzano snikers colorate o fluorescenti, si calano a guscio sulle teste rasate ai lati i cappucci delle felpe sportive o gli inseparabili cappellini con visiera, indossano immancabili jeans ultra slim che lasciano scoperte le caviglie. Le femmine ostentano unghie curatissime, multicolor e decorate a motivi floreali, con le quali riescono pure a saettare…
(Vincenzo Lumia) - Se è vero che viviamo tempi di una durezza particolare, segnati pesantemente dalla questione morale e contraddistinti da gravi problemi di natura economica, sociale, politica… è pur vero che, proprio per la gravità della situazione, non possiamo limitarci ad assistere passivamente alla crisi in atto, subirla e, tutt’al più, lamentarci.
In quanto…
( Vincenzo Lumia) - «La crisi in corso non si risolverà a brevi scadenze, né possiamo attendere soluzioni miracolistiche. Conosceremo ancora per molto tempo le contraddizioni di carattere socio-economico, le minacce del- la violenza e del terrorismo, la precarietà delle strutture pubbliche, la fatica di costruire l’Europa, i rischi per la pace internazionale, il dramma della fame nel mondo.…
di Francesca Artista*
LO SGUARDO, il modo in cui guardiamo alle cose, il punto di vista da cui guardiamo le cose cambia le cose e lentamente cambia noi stessi.
Lo sguardo chiama in causa i nostri occhi ma anche la nostra mente, i nostri sensi, il nostro cuore, la nostra anima.
Vi invito ad iniziare…
di Francesca Artista -
NATURA DELLA CRISI E CARATTERISTICHE ovvero IL CICLONE - LA MANIFESTAZIONE DELLA ROTTURA DI UN EQUILIBRIO
- La crisi manifesta la natura delle dinamiche economiche, sociali, politiche che strutturano un modello: quello del capitalismo post-moderno nel quale il denaro e la produzione di ricchezza si sganciano dai fattori classici…
L'educazione tra etica, speranze ed economia. Materiali, approfondimenti, esperienze...
