La Chiesa sa bene che una tale situazione contraddice il Sacramento cristiano. Tuttavia il suo sguardo di maestra attinge sempre da un cuore di madre; un cuore che, animato dallo Spirito Santo, cerca sempre il bene e la salvezza delle persone. Ecco perché sente il dovere, «per amore della verità», di «ben discernere le situazioni».…
Gesù ci vuol far capire che, oltre alla fame fisica l’uomo porta in sé un’altra fame – tutti noi abbiamo questa fame – una fame più importante, che non può essere saziata con un cibo ordinario. Si tratta di fame di vita, di fame di eternità che Lui solo può appagare, in quanto è «il…
A chi lo cerca, Dio non risponde con segni straordinari nel cielo, con miracoli o con cambiamenti sconvolgenti della natura. Risponde, in Gesù, con il simbolo più comune e disarmante che ci sia: Il pane. «Io sono il Pane della vita» (Gv 6,35).
E’ questo il segno che caratterizza la fede cristiana: Gesù è…
Pochi pani e pochi pesci sono quanto l’uomo riesce ad avere, a offrire, ma è necessario donarli, portali a Gesù perché diventino molti, sfamino altri. E’ questo l’uomo che piace a Gesù: capace di donare quel poco che si è, senza nulla trattenere per se stessi, donare perché nulla ci appartiene, tutto c’è donato.
(Mirella Arcamone) – Una legge che il mondo della scuola ha avversato in ogni modo e che il governo, pur essendosi dichiarato disposto ad ascoltare, ha accettato di far modificare solo molto parzialmente nei passaggi alle Camere. Due forzature: da un lato, il bisogno dell’esecutivo di chiedere il voto di fiducia al Senato –…
«Vedere, avere compassione, insegnare. Li possiamo chiamare i verbi del Pastore. Vedere avere compassione, insegnare. Il primo e il secondo, vedere e avere compassione, sono sempre associati nell’atteggiamento di Gesù: infatti il suo sguardo non è lo sguardo di un sociologo o di un fotoreporter, perché egli guarda sempre con “gli occhi del cuore”. Questi…
Episodi di intolleranza e di vero e proprio razzismo sono, ormai, all’ordine del giorno nel nostro Paese, accompagnati e sostenuti da squallidi rigurgiti di vecchie e nuovi fascismi.
Tutto ciò interpella con sempre maggiore forza il nostro impegno educativo e suona monito per certe comunità cristiane, tiepide se non già colpite dal virus…
Quella di Gesù è una grande attenzione per i suoi, per chi ama, per chi ogni giorno fatica per il Vangelo, per chi è capace di dare agli uomini, ma deve prima ricevere da Dio. Nessuno è capace di portate Dio tra gli uomini senza aver ricevuto da Lui riposo, amore, amicizia, consolazione. Dio non…
È questo il grande problema: è molto difficile trovare un’etica uniforme sulla quale ci troviamo d’accordo; vediamo, stupidamente, persone indegne diventare campioni, eroi, celebri… modelli modellati su di lui… è successo questo nell’etica… È un’epoca molto difficile: si ha paura di quello che è il rigore, si ha paura di perdere la libertà, libertà in…
Camminare insieme, per Gesù, è la vera ricchezza, la sola forza. Insieme si costruisce di più, si cammina e si condivide meglio.
Non portate nulla: liberatevi da ciò che è superfluo. Non legate la vostra vita ai beni materiali, non cercate di possedere, perché finirà che le cose prenderanno il sopravvento in voi, nel vostro…
Imparare – facendo … e sono tantissimi gli apprendimenti che quasi senza sforzo, i ragazzi fanno … le sintesi, la stesura dei copioni, i piccoli libri, relazioni su piattaforme web, analisi di interviste, grafici, disegni, poesie, danza, teatro, musica, creazione di slaid, tecniche per filmati, oratoria (parlare con gli…
Il campo di lavoro è un’esperienza di volontariato di breve periodo in Italia o all’estero, che permette ai partecipanti di svolgere attività in settori quali ambiente, archeologia,cultura, servizi sociali, non-violenza e difesa dei diritti umani.
