Pace disarmata e disarmante, dialogo, ponti da costruire insieme, sinodalità, essere vicini specialmente a coloro che soffrono : queste le parole chiave del primo messaggio di papa Leone. Un incoraggiamento per educatrici ed educatori ad impegnarsi nel mondo contemporaneo. Benvenuto Santo Padre, andiamo avanti insieme! Primo saluto di Papa Leone: "La pace sia con tutti…
San Giovanni Paolo II, con la sua vita e il suo pontificato, ha dato una testimonianza di amore autentico, capace di condividere le ansie e le speranze di ogni persona, impegnandosi per una Chiesa che sappia sempre più camminare con i poveri, povera essa stessa di mezzi e di sicurezze, ma capace di affidarsi alla…
Un sacerdote che tramite l’educazione aveva “osato” innescare, autentici processi di “riscatto” tanto sul piano esistenziale e religioso, che su quello sociale, culturale e politico.
“Senza (s)campo – Lo smantellamento del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati”
Maria ha compreso il segreto di una esistenza piena e realizzata: vivere secondo la parola di Dio.
L’unica cosa che non passerà è la Parola di Dio. La disattenzione per Dio diventa automaticamente disinteresse per l’uomo e soprattutto per le condizioni dei più svantaggiati e poveri.
Lasciamo che il soffio dello Spirito spiri nelle vele della barca delle nostre comunità, non imprigioniamo la Parola di verità di Cristo dentro le nostre sterili considerazioni. Il mondo di oggi ci interroga, ci chiede il coraggio della bontà, della fedeltà, dell’amore, della gioia, della pace, della magnanimità, della benevolenza, della mitezza, del dominio di…
Esortazione apostolica del Santo Padre francesco sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo.
Il tema cruciale dell’essere genitori oggi.
20 giugno 2017 – Giornata Mondiale del Rifugiato: Oggi più che mai dobbiamo stare dalla parte dei rifugiati
Papa Francesco al Convegno pastorale diocesano di Roma, sul tema: “Non lasciamoli soli! Accompagnare i genitori nell’educazione dei figli adolescenti”
