La solidarietà come virtù morale e atteggiamento sociale, frutto della conversione personale, esige un impegno da parte di una molteplicità di soggetti, che hanno responsabilità di carattere educativo e formativo.
Accogliere è la parola che più di ogni altra mostra disponibilità, ma anche libertà, generosità, condivisione. Chi accoglie deve essere disponibile a condividere i propri spazi, deve essere libero a tal punto di rinunziare a qualcosa della propria vita, generoso fino a offrire le cose più belle che gli appartengono. Dio fa così accogliendo gli…
Educatori dal cuore grande.
Questo il nostro augurio ed il nostro impegno…
per un cammino che si faccia continuo re-imparare l’amore,
come cura e non possesso, presenza e non occupazione,
discreto accompagnamento e rimessa in gioco di sé a partire dall’altro…
Buon Natale 2015
Elisabetta Brugè, Mirella Arcamone, Nunzio Bruno, Sergio Carosi, Vincenzo Lumia, Franco…
Per celebrare in modo proficuo il Natale, siamo chiamati a soffermarci sui “luoghi” dello stupore. E quali sono questi luoghi dello stupore nella vita quotidiana? Sono tre.
Il film ricostruisce i momenti più significativi della vita di Papa Francesco, dalla sua prima giovinezza in Argentina, serenamente vissuta all’interno del contesto familiare e amicale, fino all’elezione all’attuale pontificato.
La misericordia e il perdono non devono rimanere belle parole, ma realizzarsi nella vita quotidiana. Amare e perdonare sono il segno concreto e visibile che la fede ha trasformato i nostri cuori e ci consente di esprimere in noi la vita stessa di Dio. Amare e perdonare come Dio ama e perdona. Questo è un…
Occorre convertirsi, bisogna cambiare direzione di marcia e intraprendere la strada della giustizia, della solidarietà, della sobrietà.
Donare amore. Donare per amore. Donare non il superfluo, ma condividere tutto ciò che si ha! E’ questa l’unica legge vigente nel mercato di Dio. Accumulare non fa grande l’uomo. Ciò che lo fa grande è la capacità di donare, di condividere: il Vangelo è pieno di questi esempi.
Udienza generale: In questi nostri tempi il richiamo alla misericordia si fa più urgente, e questo in ogni luogo: nella società, nelle istituzioni, nel lavoro, nella famiglia.
– Santa Messa e Apertura della Porta Santa
– Angelus
– Atto di venerazione all’Immacolata in piazza di Spagna
Convegno Nazionale del Mieac a 25 anni dalla sua costituzione ed in occasione dell’apertura della Porta Santa per il Giubileo della Misericordia.
All’Angelus: ” E’ proprio da questa presunzione – che siamo cristiani, tutti buoni, che siamo a posto – che dobbiamo convertirci: dalla supposizione che, tutto sommato, va bene così e non abbiamo bisogno di alcuna conversione”.
