Uno dei desideri più profondi del cuore umano è il desiderio di pace e stabilità. Il possesso di armi nucleari e di altre armi di distruzione di massa non è la migliore risposta a questo desiderio; anzi, sembrano metterlo continuamente alla prova.
«Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di don Milani». Un libro di Sandra Passerotti pubblicato dalla Libreria Editrice Fiorentina (pagine 160, euro 12).
Un bando per fornire adeguate risposte alle piccole vittime di abuso sessuale e alle loro famiglie: cinque milioni di euro a disposizione di enti locali, associazioni, scuole ed enti pubblici.
«L’opzione per gli ultimi, per quelli che la società scarta e getta via» è una scelta prioritaria che i discepoli di Cristo sono chiamati a perseguire per non tradire la credibilità della Chiesa e donare speranza fattiva a tanti indifesi.
La sfida di far amare la scuola. Quella domanda di ascolto che incalza noi insegnanti, di Roberto Carnero
Una chat gestita da due quindicenni su WhatsApp. Video pedopornografici, inni a Hitler e all’Isis, razzismo, antisemitismo, scherno nei confronti di bambini malati di cancro, sevizie su animali. Il tutto condito con svastiche e bestemmie. Sono questi i contenuti di “The Shoah party”: una chat dell’orrore.
Un incontro di preghiera degli educatori per affidare alla protezione del Maestro ed Educatore Divino ciascuno il proprio servizio educativo e l’iniziativa del Santo Padre Francesco di promuovere un Patto Educativo Globale, volto all’affermazione di un umanesimo solidale, rispondente alle attese dell’uomo e al disegno di Dio.
Non si tratta solo di migranti: si tratta anche delle nostre paure. Le cattiverie e le brutture del nostro tempo accrescono «il nostro timore verso gli “altri”, gli sconosciuti, gli emarginati, i forestieri
Un’ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna.
Con l’educazione arrestare la desertificazione dei cuori e delle menti e far crescere speranze.
la Chiesa rende gloria alla santa Trinità attraverso le parole dell’apocalisse : «Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo, a Dio che è, che era e che viene».
Con l’insulto, rendendo male per male, passando da vittime a carnefici, non si vive bene. Chi vive secondo lo Spirito, invece, porta pace dov’è discordia, concordia dov’è conflitto.
