Ripensare e riprogettare il cammino del Volontariato moderno.
Il discepolo che vive secondo lo spirito delle beatitudini diventa di per se stesso sale della terra e luce del mondo.
Rifare un nuovo patto educativo, perché solo così l’educazione potrà cambiare.
Un libro di Lucia Suriano per una scuola diversa, disegnata come prospettiva possibile e necessaria per rispondere al compito dell’insegnante: includere ogni alunno,
Questa situazione ha portato milioni di persone a essere vittime della tratta e delle nuove forme di schiavitù, come il lavoro forzato, la prostituzione e il traffico di organi. Non usufruiscono di alcun diritto e garanzia; non possono neppure godere dell’amicizia o della famiglia.
Simeone ha visto con i suoi occhi la salvezza, presente in quel bambino, il cui nome, Gesù, significa “Dio Salva”. E la visione di Simeone non si ferma ai confini d’Israele, ma spazia verso gli orizzonti sconfinati di tutti i popoli della terra, ai quali è destinata la salvezza, a partire da Israele.
Discorso di Liliana Segre al Parlamento europeo, nel 75esimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
La venuta di Gesù viene presentata come l’affacciarsi della luce in mezzo alle tenebre e come motivo di grande gioia per quanti abitano in esse.
Scavando pozzi nel deserto. L’educazione alla ricerca di nuove speranze.
Il Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica
aderisce alla Giornata di mobilitazione internazionale per la pace, del 25 gennaio 2020
«Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace!»
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11:
essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della…
«E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio»
Gesù, colui che è senza peccato, scende nelle stesse acque insieme con i peccatori per essere solidale con loro e prendere su di sé i loro peccati.
