«Si è in presenza di una sfida epocale. Dal suo risultato dipenderà buona parte del benessere, della coesione e della pace sociale delle società attuali e future. Il risultato non potrà che essere socio-educativo, o non ci sarà né felicità per la persona né integrazione per le società. Si tratterebbe insomma di cambiare…
6 agosto 1945: viene sganciata la prima bomba atomica. Agosto 2025: la terza guerra mondiale a pezzi
A 80 anni dalla tragedia di Hiroshima e di Nagasaki impazzano le guerre e riprende la corsa agli armamenti. Papa Leone XIV: «la vera pace richiede la deposizione coraggiosa delle armi, soprattutto di quelle che hanno il potere di causare una catastrofe indescrivibile. Le armi nucleari offendono la nostra comune umanità e tradiscono anche…
Tra conflitti e paure, seminatori di speranza "Uscire dalla crisi è possibile, promuovendo la società civile, l'inclusione e la corresponsabilità dei cittadini ai diversi livelli; diffondendo la formazione permanente; evitando la marginalizzazione, in modo che tutti siano messi nelle condizioni di possedere le competenze per esprimere la piena partecipazione alla vita della comunità ed essere…
Domenica 8 giugno 2025: un minuto per la pace. Alle ore 13:00, fermiamoci per invocare la pace, ognuno secondo la propria tradizione. "La pace inizia con Te. E con Me. Ora": un invito ad assumerci la responsabilità personale e comunitaria e a partecipare con urgenza alla costruzione quotidiana della pace, in un tempo che,…
Pace disarmata e disarmante, dialogo, ponti da costruire insieme, sinodalità, essere vicini specialmente a coloro che soffrono : queste le parole chiave del primo messaggio di papa Leone. Un incoraggiamento per educatrici ed educatori ad impegnarsi nel mondo contemporaneo. Benvenuto Santo Padre, andiamo avanti insieme! Primo saluto di Papa Leone: "La pace sia con tutti…
Papa Francesco ha raggiunto la Casa del Padre, lasciandoci un patrimonio immenso di fede, di speranza, di carità. Testimone autentico del Vangelo, ha combattuto la buona battaglia in favore soprattutto degli ultimi, degli scartati, dei senza voce. Si è battuto per la pace, per la giustizia, per il dialogo tra le religioni, per la…
«Molte paure ci abitano e tremende ingiustizie ci circondano, ma un mondo nuovo è già sorto. Dio ha tanto amato il mondo da dare a noi il suo Figlio, Gesù. Egli unge le nostre ferite e asciuga le nostre lacrime. «Ecco, viene con le nubi» (Ap 1,7). Suo è il Regno e la gloria nei…
«Camminiamo insieme nella speranza» è l'invito che papa Francesco ci rivolge per la Quaresima del 2025: «Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio (cfr Gal 3,26-28); significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno…
Il Mieac, in comunione con tutta la Chiesa italiana, si stringe intorno a Papa Francesco, nell’abbraccio della preghiera, per invocare da Dio Padre il dono della salute: «Signore Gesù, redentore del mondo, che hai preso su di te i nostri dolori e hai portato nella tua passione le nostre sofferenze, ascolta la preghiera che ti…
L'8 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione Contro La Tratta Di Persone. in occasione di questa XI Giornata, papa Francesco ha inviato il seguente Messaggio: «Cari fratelli e sorelle! Con gioia mi unisco a voi nell’undicesima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. Questo…
Il 7 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo per richiamare l'attenzione di tutti su di un fenomeno che assume caratteristiche sempre più gravi e inquietanti. Una sfida del nostro tempo che chiama in causa tutto il mondo dell'educazione, le istituzioni perché siano messe in atto strategie…
”Giornata di commemorazione della Shoah”. Per ricordare tutte le minoranze calpestate del passato e del presente… per dire “no” a qualsiasi forma di razzismo.
