La Conferenza nazionale del governo sul consumo di alcol per “informare, educare, curare”.
La libertà come responsabilità e partecipazione.
Dieci punti per continuare a riflettere e ad operare, perché “il tempo dell’educazione non è finito”
Un dossier di Save the children in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in rete istituita e promossa dalla Commissione europea per un uso consapevole della rete
Una chat gestita da due quindicenni su WhatsApp. Video pedopornografici, inni a Hitler e all’Isis, razzismo, antisemitismo, scherno nei confronti di bambini malati di cancro, sevizie su animali. Il tutto condito con svastiche e bestemmie. Sono questi i contenuti di “The Shoah party”: una chat dell’orrore.
Questo libro attraverso il tabù del delicato rapporto tra punire ed educare ha l’obiettivo di evitare che il non parlare del tema punizione possa far perdere alle pratiche educative il fine di responsabilizzare le persone rispetto alle conseguenze delle loro azioni.
L’uso della droga causa gravissimi danni alla salute, alla vita umana e alla società. Tutti siamo chiamati a contrastare la produzione, l’elaborazione e la distribuzione della droga nel mondo.
Al tempo dei media digitali si legge di più o si legge di meno? Leggere a schermo modifica il nostro modo di comprendere i significati? E cambia il nostro modo di scrivere?
Educare riguarda la possibilità di aiutare i nostri ragazzi a fare esperienza in modo creativo, per un ben-essere che sia l’essere bene di un’esistenza piena e appropriata.
Il cellulare, la rete… un dialogo serrato tra un padre e i suoi figli sui rischi e sulle opportunità del nostro tempo
Blue Whale. il nome deriva dallo spiaggiamento delle balenottere azzurre. Un comportamento suicida che gli scienziati non riescono a comprendere. Come le balene i giocatori condividono la stessa sorte.
Il ddl sul cyberbullismo è legge.
