Prof. Mario Pollo: «Leggendo e ascoltando i commenti dei giornalisti, alcuni dei quali fondati sul parere dell’esperto di turno, sul terribile incidente o, meglio, omicidio stradale, avvenuto ieri a Milano e costato la vita a una donna, mi sono desolatamente reso conto che gli studi sulle trasformazioni delle età della vita, fioriti nella seconda metà…
In vista proprio della Giornata Mondiale dedicata ai “parent”, in programma domenica 1° giugno, emergono dati a dir poco allarmanti in merito alla salute psicofisica della Generazione Z. Solo in Italia il trend coinvolge circa il 45% dei giovani, in particolar modo, per via della cosiddetta “disconnessione” tra la vita online e quella offline. Uscire…
La realtà giovanile è sfuggita alla nostra comprensione e alle politiche pubbliche. È tempo di accostarsi ad essa con empatia, condivisione e progettualità di Giuseppe Lumia La cronaca locale ci presenta uno stillicidio di violenze a danno di giovani causate da altri giovani. Le statistiche sono in tal senso impietose. Per non parlare dei casi quasi quotidiani…
Sara Campanella e Ilaria Sula avevano in comune l’età (22 anni), l’essere studentesse e l’aver detto “no” agli uomini che le hanno uccise. A Sara sono stati inferti tre tagli alla gola, dopo che aveva chiesto aiuto alle amiche per essere raggiunta e aiutata. Di Ilaria è stato ritrovato il cadavere in una valigia, in…
Il 7 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo per richiamare l'attenzione di tutti su di un fenomeno che assume caratteristiche sempre più gravi e inquietanti. Una sfida del nostro tempo che chiama in causa tutto il mondo dell'educazione, le istituzioni perché siano messe in atto strategie…
La rivista Scientific Reports ha di recente pubblicato i risultati di una ricerca del gruppo di ricerca MUSA (Gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi) del Consiglio Nazionale dela Ricerche -Irpps, secondo la quale il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico è in netta crescita. Attraverso tecniche…
PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 8 gennaio 2025 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Desidero dedicare questa e la prossima catechesi ai bambini e riflettere sulla piaga del lavoro minorile. Oggi sappiamo volgere lo sguardo verso Marte o verso mondi virtuali, ma facciamo fatica a guardare negli occhi un bambino che è stato lasciato ai margini…
Alcune idee sono già attuabili e alla portata di un cambio di passo.
L’Italia ha perso il sorriso? Solo il 48% degli italiani si dice abbastanza o molto felice, contro il 57% del resto del mondo.
Cinque consigli dell’esperto a studenti e genitori per affrontare il problema
Un percorso alla ricerca di nuove strategie per vivere relazioni non violente tra adulti, ragazzi: nella scuola ,in famiglia, nella città.
L’odio cresce e dilaga nei social. È il momento di capire meglio e agire bene
