I migranti sono nostri fratelli e sorelle che cercano una vita migliore lontano dalla povertà, dalla fame, dallo sfruttamento e dall’ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, che equamente dovrebbero essere divise tra tutti.
La solidarietà come virtù morale e atteggiamento sociale, frutto della conversione personale, esige un impegno da parte di una molteplicità di soggetti, che hanno responsabilità di carattere educativo e formativo.
A che serve iniziare un ennesimo Avvento, preparare a celebrare un Natale sempre meno cristiano, cercare di scuoterci dalla crisi economica e di valori che ci hanno travolti?
La paura e l’apatia inquinano le nostre vite e quelle delle nostre comunità, per questo abbiamo sempre più bisogno di Avvento!
A che serve iniziare un ennesimo Avvento, preparare a celebrare un Natale sempre meno cristiano, cercare di scuoterci dalla crisi economica e di valori che ci hanno travolti?
La paura e l’apatia inquinano le nostre vite e quelle delle nostre comunità, per questo abbiamo sempre più bisogno di Avvento!
Le due tentazioni estreme, nel guardare a culture diverse, sono quella della rigidità estrema, come pure dell’estrema flacciditå. La prima, quella che fa vedere nell’altro un nemico, contro cui chiudersi e colpire; la seconda, che fa vedere in se stessi, prima che nell’altro, un inciampo al dialogo, e che induce a cancellare ogni traccia del…
Nel nuovo numero di Proposta Educativa: Coltivare l’umano, farlo trasparire nelle scelte e nelle azioni concrete, quotidiane… ampliarlo per un presente ed un futuro all’insegna della centralità di ogni persona, soprattutto e innanzitutto della persona povera, indifesa, scartata, umiliata e offesa.
Ci sono tre linguaggi: il linguaggio della testa, il linguaggio del cuore, il linguaggio delle mani. L’educazione deve muoversi su queste tre strade. Insegnare a pensare, aiutare a sentire bene e accompagnare nel fare, cioè che i tre linguaggi siano in armonia; che il bambino, il ragazzo pensi quello che sente e che fa, senta…
Siamo ancora bel lontani dal tradurre in fatti i princìpi sanciti dalla Convenzione. Anche nel nostro Paese tantissimi bambini e ragazzi continuano ad essere vittime di abusi, violenze, emarginazioni di varia natura.
Tra le molte responsabilità degli adulti la violazione soprattutto del diritto dei bambini a vivere in pieno la loro età, senza accelerazioni…
(Mimmo Sinagra) - “Allah akbar!” è stato il grido dei militanti dell’IS durante la carneficina di Parigi, “Dio è il più grande!”. Un grido satanico, più che religioso: una bestemmia. Il percorso “religioso” dell’umanità, che pure ha visto periodi di fanatismo attraversare tutte le fedi (compresa la cattolica), è sfociato infine nella consapevolezza che Dio…
Non voglio qui disegnare in astratto un «nuovo umanesimo», una certa idea dell’uomo, ma presentare con semplicità alcuni tratti dell’umanesimo cristiano che è quello dei «sentimenti di Cristo Gesù» (Fil 2,5). Essi non sono astratte sensazioni provvisorie dell’animo, ma rappresentano la calda forza interiore che ci rende capaci di vivere e di prendere decisioni.
Il Papa, come Francesco d’Assisi, è veramente innamorato di Madonna Povertà. Nulla di ciò che sta avvenendo deve sminuire la sua figura, considerandolo silenzioso spettatore o quasi complice dei misfatti appurati; anzi egli è fermamente deciso a stroncarli, aiutato dai suoi sempre più numerosi fedeli collaboratori; perfettamente consapevole che la Chiesa non è costituita da…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.