5L'Avvento è il tempo dell'Attesa. Occorre prepararsi all'incontro destinato a cambiare la storia individuale e collettiva. È tempo di svegliarsi dal sonno e vegliare, mettendosi in cammino e aprendo lo sguardo verso le attese dei fratelli per costruire insieme un mondo di giustizia e di pace.CANTO Annunceremo ai popoli l'avvento del Signore Ecco, Dio viene,…
Il Mieac, in comunione con tutta la Chiesa italiana, si stringe intorno a Papa Francesco, nell’abbraccio della preghiera, per invocare da Dio Padre il dono della salute: «Signore Gesù, redentore del mondo, che hai preso su di te i nostri dolori e hai portato nella tua passione le nostre sofferenze, ascolta la preghiera che ti…
Il 7 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo per richiamare l'attenzione di tutti su di un fenomeno che assume caratteristiche sempre più gravi e inquietanti. Una sfida del nostro tempo che chiama in causa tutto il mondo dell'educazione, le istituzioni perché siano messe in atto strategie…
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 24 gennaio Giornata Internazionale dell’Educazione, individuando nell’educazione e nell'istruzione una via fondamentale alla pace e allo sviluppo sostenibile.
Senza un’istruzione di qualità ed equa, i paesi non riusciranno a raggiungere l’uguaglianza di genere ne a rompere il ciclo di povertà che sta lasciando indietro milioni di bambini, giovani…
Incontro di studio online
Mercoledì 15 gennaio 2025 sulla pagina facebook e il canale Youtube del Mieac Nazionale Giovanni Milazzo, presidente nazionale del Mieac Intervista Giuseppe Lumia, responsabile del settore volontariato del Movimento Stati Uniti del Mondo Il video
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 2025 Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace I. In ascolto del grido dell’umanità minacciata 1. All’alba di questo nuovo anno donatoci dal Padre celeste, tempo Giubilare dedicato alla speranza, rivolgo il mio più sincero augurio di pace ad ogni donna…
Auguri di un santo Natale e di un buon 2025 in Gesù Cristo nostra speranza!
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO NAZIONALE DEL MOVIMENTO DI IMPEGNO EDUCATIVO DI AZIONE CATTOLICA (MIEAC)
Sala del Concistoro Giovedì, 31 ottobre 2024
_________________
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Vi accolgo con piacere in occasione dell’undicesimo Congresso nazionale del Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica. Saluto la Presidenza, l’Assistente e…
Un Congresso per approfondire in chiave educativa e progettuale le grandi sfide del nostro tempo, prima fra tutte quella della pace, nella convinzione che un contributo rilevante possa venire dalla capacità di saper “abitare” le relazioni con se stessi, gli altri, il mondo. …
Papa Francesco: la democrazia non gode di buona salute, serve speranza "La partecipazione non si improvvisa: si impara da ragazzi, da giovani, e va 'allenata', anche al senso critico rispetto alle tentazioni ideologiche e populistiche", ha detto Francesco rivolgendosi ai 1200 partecipanti alla 50ª Settimana Sociale. Card. Zuppi: vogliamo aiutare la democrazia viva del Paese…
Un minuto per la pace (UMPP) compie 10 anni. Questa semplice iniziativa è nata da un appello di Papa Francesco durante l’incontro per l’invocazione per la pace l'8 giugno 2014, insieme al Presidente di Israele (Shimon Peres), al Presidente dell'Autorità Palestinese (MaḥmūdʿAbbās - Abu Mazen) e al Patriarca di Costantinopoli (Bartolomeo I) nei giardini del…
Don Guido Colombo: «La custodia del creato è un concetto che va ben oltre la semplice conservazione dell'ambiente naturale. Non si tratta solo di proteggere foreste, oceani e fauna selvatica, ma anche di riconoscere e rispettare il legame profondo che esiste tra la natura e l'umanità. Questo legame non si limita alla nostra dipendenza fisica…
