CONVEGNO NAZIONALE 31 OTTOBRE – 2 NOVEMBRE 2025 Casa Generalizia della Società San Paolo Via Alessandro Severo 58, 00145 ROMA Un Convegno associativo, di studio e di spiritualità, che verterà su tre eventi particolarmente significativi per il nostro Movimento: La Solennità di Gesù educatore e Maestro, Il Giubileo del mondo dell’educazione, Il 35° anniversario…
6 agosto 1945: viene sganciata la prima bomba atomica. Agosto 2025: la terza guerra mondiale a pezzi
A 80 anni dalla tragedia di Hiroshima e di Nagasaki impazzano le guerre e riprende la corsa agli armamenti. Papa Leone XIV: «la vera pace richiede la deposizione coraggiosa delle armi, soprattutto di quelle che hanno il potere di causare una catastrofe indescrivibile. Le armi nucleari offendono la nostra comune umanità e tradiscono anche…
Dal Messaggio di papa Leone XIV per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: "C’è una beatitudine nella vecchiaia, una gioia autenticamente evangelica, che ci chiede di abbattere i muri dell’indifferenza, nella quale gli anziani sono spesso rinchiusi. Le nostre società, ad ogni latitudine, si stanno abituando troppo spesso a lasciare che una…
Domenica 8 giugno 2025: un minuto per la pace. Alle ore 13:00, fermiamoci per invocare la pace, ognuno secondo la propria tradizione. "La pace inizia con Te. E con Me. Ora": un invito ad assumerci la responsabilità personale e comunitaria e a partecipare con urgenza alla costruzione quotidiana della pace, in un tempo che,…
Incontro di studio online "RIPENSARE LA POLITICA" - Mercoledì 9 aprile 2025 ore 19:00 - Presenta Giovanni Milazzo Presidente nazionale del Movimento di Impegno Educativo di A.C. Introduce Matteo Scirè Giornalista. Interviene Giuseppe Lumia Responsabile settore volontariato del Movimento Stati Uniti del Mondo. Guarda il video
Il vescovo dei poveri e degli oppressi del Salvador fu assassinato il 24 marzo del 1980 – alle ore 18,30 – mentre celebrava la messa.
Perché un sacerdote muore sotto i colpi implacabili di una mano omicida, assoldata dalla criminalità organizzata?
Il numero, con il suo editoriale, prende spunto dai terribili fatti di cronaca di questi giorni: dall’incrudelirsi degli accadimenti bellici che coinvolgono sempre più civili inermi, ai sempre più frequenti atti di aggressione e di violenza messi in atto senza inibizioni di sorta e talvolta anche senza alcun apparente motivo. Puntare l'attenzione sulla tragicità della…
Incontro di studio online Mercoledì 26 febbraio 2025 sulla pagina facebook e il canale Youtube del Mieac Nazionale Giovanni Milazzo, presidente nazionale del Mieac Intervista Francesco Sallustri, docente di Economia presso l'Università di Roma Tre Il video
Il Mieac, in comunione con tutta la Chiesa italiana, si stringe intorno a Papa Francesco, nell’abbraccio della preghiera, per invocare da Dio Padre il dono della salute: «Signore Gesù, redentore del mondo, che hai preso su di te i nostri dolori e hai portato nella tua passione le nostre sofferenze, ascolta la preghiera che ti…
Bachelet: un esempio fulgido di operosa laicità cristiana. Una luce nella storia della Repubblica italiana di cui fare memoria viva.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Ci incontriamo per rinnovare la Giornata del Ricordo: occasione solenne, che invita a riflettere su pagine buie del nostro passato, per conservare e rinnovare la memoria delle sofferenze degli italiani d’Istria, di Fiume, della Dalmazia, in un periodo tragicamente tormentato della storia d’Europa. In quella zona a…
