La storia del sindacalista ucciso dalla mafia il 10 marzo del 1948, narrata dal regista Pasquale Scimeca
Memoria è identità, memoria è vita proiettata nel futuro. Memoria è dovere perché si possa decidere chi si vuole essere.
Ricostruire la speranza, ricucire il Paese, pacificare la società.
Un’analisi cruda del nostro tempo, figlio di in modello di sviluppo che sfrutta, spersonalizza, ci spinge ad auto percepirci inadatti, sbagliati…
Dall’Azione Cattolica un Manifesto per ridare speranza e futuro al progetto europeo.
Il 18 maggio di 31 anni fa moriva Giuseppe Lazzati.
Materiali per conoscere, approfondire, riflettere… a cura dell’Azione Cattolica Italiana
Premio “Vittorio Bachelet” 2016 per Tesi di Laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Sosteniamo la Campagna globale #WithRefugees, promossa dall’Agenzia Onu per i Rifugiati, al fine di contrastare il crescente clima di intolleranza e incoraggiare la solidarietà con i rifugiati.
Il viaggio del Papa in Messico non può essere archiviato dentro la sua già rilevantissima attività pastorale e religiosa. Il cuore della maggior parte dei suoi interventi in terra messicana è stato quello della lotta al narcotraffico.
Una scuola di formazione politica a partire dai problemi concreti e dalla ricerca, condotta con spirito libero e perfino spregiudicato, per superare le divisioni, a patto di rimanere disponibili, almeno ogni tanto, a cambiare idea.
Un appello di Save the Children in favore delle decine di migliaia di bambine e bambini che stanno arrivando in Italia, Grecia, Serbia, Libano ed Egitto per fuggire da guerra e fame.
