Sull’orrore compiuto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere.
Abbiamo mantenuto la capacità di risolvere problemi, ma solo per il presente, solo quando il problema è “qui” ed “ora”. .
Discorso di Liliana Segre al Parlamento europeo, nel 75esimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
Italiani ansiosi, domina l’incertezza. Da sfiducia nascono pulsioni antidemocratiche.
Un volume da leggere, che parte dal dibattito su ignoranza e democrazia e poi esamina il funzionamento dei media nel loro complesso.
Il 2 giugno è la Festa degli Italiani, è il simbolo del ritrovamento della libertà e della democrazia da parte del nostro popolo.
Davvero il Paese ha un’ emergenza di legittima difesa? Oppure, è la narrazione politica che ha creato “più paura” per garantire una sicurezza maggiore.
Un ricordo nel 25° anniversario della loro uccisione
La Dichiarazione dei Vescovi europei in vista delle prossime votazioni europee: un invito a tutti i cittadini dell’UE a impegnarsi nel processo politico, a esercitare il loro discernimento e a votare alle elezioni europee del 2019, consolidando ulteriormente il progetto europeo.
Non dobbiamo aver timore dei buoni sentimenti che rendono migliore la nostra società.
Per esistere e resistere in un mondo grande e complesso, oggi più che mai abbiamo bisogno di un’Europa unita. Senza unità i popoli europei rischiano di uscire dalla storia, di diventare insignificanti.
La Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, in questo passaggio così difficile per la vita del nostro Paese, esprime stima e gratitudine per il Presidente Sergio Mattarella, stigmatizzando i toni degli attacchi di cui è fatto oggetto da più parti.
