La messe è molta perché il seminatore ha gettato il seme buono nel nostro cuore. Il guaio è che non ce ne rendiamo conto perché siamo poco abituati a guardarci dentro, a coltivare le cose buone e belle di cui siamo portatori.
Ciò che rende viva la misericordia è il suo costante dinamismo per andare incontro ai bisogni e alle necessità di quanti sono nel disagio spirituale e materiale. La misericordia ha occhi per vedere, orecchi per ascoltare, mani per risollevare…
Sosteniamo la Campagna globale #WithRefugees, promossa dall’Agenzia Onu per i Rifugiati, al fine di contrastare il crescente clima di intolleranza e incoraggiare la solidarietà con i rifugiati.
Gesù ci invita a uscire dai nostri recinti culturali, da una visione sbagliata di Chiesa tutta rivolta a se stessa, dedita a difendere le sue tradizioni e a piangersi addosso…
In un momento in cui viene fortemente messa in discussione l’attuale Unione Europea, si ripropone in tutta la sua importanza il discorso che Papa Francesco ha pronunciato il 25 novembre del 2014 al Parlamento europeo.
Il 14 luglio 2016 scadono i termini per la partecipazione al bando “Biblioteche Scolastiche Innovative”, che mette fino a 10.000€ a disposizione di ogni scuola.
Oggi la pena di morte è inammissibile, per quanto possa essere grave il crimine del condannato. È un’offesa all’inviolabilità della vita e alla dignità della persona umana.
Nella Giornata del Rifugiato sosteniamo la Campagna globale #WithRefugees, firmando la petizione che chiede ai governi interventi concreti.
Lo scorso 6 giugno 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 106 “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”.
Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato.
Un progetto nazionale che si propone, attraverso l’attività fotografica, di rappresentare le diverse realtà di volontariato nelle regioni italiane.
Fermarsi, commuoversi, lasciarsi coinvolgere sembra questa la strada indicataci da Gesù. Tutte le volte che siamo stati capaci di fare questo nei confronti di qualcuno, italiano o straniero, credente o no, abbiamo aggiunto vita alla vita, dato nuova speranza agli altri e costruito un’umanità nuova.
