18 settembre: Colletta nazionale per il terremoto nel centro Italia
Se non si vigila, il denaro conduce alla morte, se non quella fisica, quella morale e spirituale.
Con perseveranza, pazienza e costanza…
Lasciati guardare dal Signore, apri il tuo cuore, senti su di te il suo sguardo, la sua misericordia, e il tuo cuore sarà riempito di gioia, della gioia del perdono, se tu ti avvicini a chiedere il perdono.
Considerazioni in apertura del nuovo anno scolastico… Con gli occhi e il cuore di don Milani
Come la chiesa ha risposto all’appello di Papa Francesco in favore dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
XXIV Domenica del T. O.: Dio “manifesta la sua onnipotenza soprattutto con il perdono e la misericordia”
Un libro di Mela Mondì sul cammino pedagogico-politico di don Milani perchè i giovani possano vincere la timidezza e accendersi alla speranza
(Vincenzo Lumia) «C’è bisogno di una nuova “rivoluzione culturale” per affrontare adeguatamente le sfide del nostro tempo, a partire dalla questione ecologica e dal grido dei milioni di poveri “vecchi e nuovi”, che ogni giorno si fa sempre più forte… primo fra tutti quello di coloro che fuggono dalle loro terre a causa della guerra,…
Il MIEAC saluta con particolare gioia la nomina di don Antonio Mastantuono a vice Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana.
viene il figlio dell’uomo in noi perché la nostra vita conosca una nuova primavera, produca frutti buoni e abbondanti; viene perché gli uomini imparino a offrire sorrisi, costruire pace, “gettare ponti” (papa Francesco).
Troppe persone vivono rinchiuse nel rancore e covano odio, perché incapaci di perdono, rovinando la vita propria e altrui piuttosto che trovare la gioia della serenità e della pace.
