Sacerdote, maestro e scrittore vicino ai più umili, si è battuto per il riscatto esistenziale e morale dei baraccati di Roma, dopo essersi avvicinato alla pedagogia di don Lorenzo Milani. Ciò lo ha portato, tra l'altro, alla fondazione della "Scuola 725", dal numero della baracca che la ospitava, nella zona lungo gli archi dell' Acquedotto Felice, dove c'era…
"Siamo chiamati a vivere non gli uni senza gli altri, sopra o contro gli altri, ma gli uni con gli altri, per gli altri, e negli altri. Questo significa accogliere e testimoniare concordi la bellezza del Vangelo; vivere l’amore reciproco e verso tutti, condividendo gioie e sofferenze, imparando a chiedere e concedere perdono, valorizzando i…
Santissima Trinità – Anno B -
Matteo 28,16-20
«I cristiani sono battezzati «nel nome» – e non «nei nomi» – del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; 277, infatti, non vi è che un solo Dio, il Padre onnipotente e il Figlio suo unigenito e lo Spirito Santo: la Santissima…
«Ospiti di riGuardo. Coltivare l’umano capace di futuro»
PROGRAMMA CONVEGNO
Saluto di Mons. Mazza, vescovo di Fidenza - 1 aprile 2015
Omelia di Mons. Mazza, 3 maggio 2015
MATERIALI
Chiaroscuro. Inquadrature e sequenze dagli scenari d’oggi. Narrazioni multimediali per un discernimento cooperativo (prof. Elio Girlanda)
Ri-guardiamo il mondo "a…
- La famiglia - 16. Fidanzamento
- Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Proseguendo queste catechesi sulla famiglia, oggi vorrei parlare del fidanzamento. Il fidanzamento – lo si sente nella parola – ha a che fare con la fiducia, la confidenza, l’affidabilità. Confidenza con la vocazione che Dio dona, perché il matrimonio è anzitutto…
Nella prima settimana di giugno il Mieac celebrerà la Giornata dell’Educazione.
E’ viva in noi l’eco della Marcia di Barbiana dello scorso 17 maggio, occasione annuale, non celebrativa, di richiamare con forza l’attenzione sulla necessità, nel nostro Paese, di investire seriamente e sistematicamente in favore di una scuola di tutti e di ciascuno, scuola della…
- Il testo del Regina coeli
- Il testo dell'Omelia
Domenica di Pentecoste – Anno B -
Vangelo di Giovanni (15,26-27; 16,12-15)
L’aveva promesso Gesù: «Quando verrà il Paràclito, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me» (Gv 15,26). A Pentecoste la promessa fatta da Gesù si realizza: gli apostoli non hanno più dubbi, paure e non oppongono più resistenza alcuna.…
(Matteo Scirè) Primo sì del Parlamento al disegno di legge sul cyberbullismo. Ieri sera (20 giugno 2015) l’Aula del Senato ha approvato a larga maggioranza un testo che introduce misure di contrasto ai casi di bullismo, consumato attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, e di tutela delle vittime.
In particolare il provvedimento prevede una tutela…
Piazza San Pietro
[Multimedia]
La Famiglia - 15. Educazione
- Oggi, cari fratelli e sorelle, voglio darvi il benvenuto perché ho visto fra di voi tante famiglie, buongiorno a tutte le famiglie! Continuiamo a riflettere sulla famiglia. Oggi ci soffermeremo a riflettere su una caratteristica essenziale della famiglia, ossia la sua…
- Discorso introduttivo del Santo Padre Francesco all’apertura dei lavori della 68ma Assemblea Generale della C.E.I. -
Cari fratelli, buon pomeriggio!
Saluto tutti e saluto i nuovi nominati dopo l’ultima Assemblea, e anche i due nuovi Cardinali, creati dopo l’ultima Assemblea.
Quando io sento questo passo del Vangelo di Marco, io penso: ma questo…
VII Domenica di Pasqua
- Piazza San Pietro -
- Omelia per la canonizzazione delle beate suor Giovanna Emilia de Villeneuve, suor Maria Cristina Brando, suor Maria Baouardy, suor Maria Alfonsina Danil Ghattas.
- Regina coeli
