I santi della porta accanto sono quelli non canonizzati ma che vivono con noi. Imitare i loro gesti d’amore e di misericordia è un po’ come perpetuare la loro presenza in questo mondo. E in effetti quei gesti evangelici sono gli unici che resistono alla distruzione della morte: un atto di tenerezza, un aiuto generoso,…
Dio rende beato l’uomo quando è umile così da parlare a tutti, giusto per inondare i cuori degli uomini di giustizia, misericordioso perché il mondo dimentichi ogni forma di vendetta, costruttore di pace per abbattere muri di cemento e innalzare quelli della non violenza, puro di cuore perché i suoi occhi gli consentano di vedere…
Indifferenza e opposizione si sono mutate in collaborazione e benevolenza. Da nemici ed estranei, siamo diventati amici e fratelli. Il Concilio, con la Dichiarazione Nostra ætate, ha tracciato la via.
Un investimento di circa 1 miliardo di euro per innovare il nostro sistema scolastico.
Una scuola di formazione politica a partire dai problemi concreti e dalla ricerca, condotta con spirito libero e perfino spregiudicato, per superare le divisioni, a patto di rimanere disponibili, almeno ogni tanto, a cambiare idea.
Per questo occorre fuggire almeno da due tentazioni: la spiritualità del miraggio e una fede da tabella. Occorre, invece, uno sguardo guarito e salvato, camminare insieme ed essere popolo. Un popolo che non esclude i poveri e gli svantaggiati.
Signore fa che io veda! Fa che io veda le mie miserie e le mie meschinità, fa che io mi accorga del dolore dei miei fratelli e delle loro sofferenze. Signore fa che io ti riconosca nei più piccoli, nei poveri, negli ammalati, così come ti riconosco nella preghiera, nella tua parola e nei sacramenti.…
Essa comporta l’impegno di accogliere ed educare i figli; ma si attua anche nel prendersi cura dei genitori anziani, nel proteggere e accudire i membri più deboli della famiglia, nell’aiutarsi a vicenda per realizzare le proprie qualità ed accettare i propri limiti.
Un Disegno di legge sul riconoscimento della funzione socio-educativa degli Oratori nella regione Puglia
Protagonista del film di Muccino è una famiglia costituita da padre, madre e una bambina tenera, vivace, intelligente e dalla sensibilità molto delicata.
Anche per i discepoli di Cristo, c’è la possibilità di arrivare in alto; fare carriera non è negato a nessuno, anzi è Lui stesso a dire ai suoi ‘nel mio nome farete cose più grandi di me’. C’è la possibilità di diventare grandi, ma a una condizione: farsi «servitori di tutti» (Mc 10,44).
Sabato 17 ottobre ricorre la Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria
