Se uccidere significa distruggere, sopprimere, eliminare qualcuno, allora non uccidere vorrà dire curare, valorizzare, includere. E anche perdonare.
Gesù oggi ci invita a ritornare alle sorgenti della gioia, che sono l’incontro con Lui, la scelta coraggiosa di rischiare per seguirlo, il gusto di lasciare qualcosa per abbracciare la sua via. I santi hanno percorso questo cammino.
Da dove ripartire per rigenerare l’umano?
«Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?».
Al tempo dei media digitali si legge di più o si legge di meno? Leggere a schermo modifica il nostro modo di comprendere i significati? E cambia il nostro modo di scrivere?
“Perché chi fa del bene, è già dei nostri’, dice Gesù; chi ama l’uomo e desidera aiutarlo, liberarlo, ridargli la dignità che altri gli hanno rubato, è già “dei nostri”!
«Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo».
Messaggio di Sua Santità Papa Francesco
Non sentitevi a posto quando non fate il male; ognuno è colpevole del bene che poteva fare e non ha fatto.
Convegno Mieac - Meta di Sorrento, 21/25 luglio 2018
Un numero speciale, monografico su don Lorenzo Milani…. per ripartire da Barbiana. Un contributo di riflessione e di progettualità a quanti hanno a cuore le questioni educative che, particolarmente in questa società disorientata, rimangono centrali per ridare un’anima alle nostre comunità civili ed ecclesiali e alla nostra democrazia, assieme ad una praticabile speranza.
E’ la fede che permette sia alla donna che alla ragazza di fare il passaggio dalla impurità e dalla morte alla guarigione e alla vita.
