Tempo di attesa questo dell’Avvento, ma ancor di più tempo di stile di vita differente. Cosa attendiamo? chi attendiamo? cosa può conservare accesa la lampada dell’attesa se non il desiderio? Aspettiamo colui che viene a rivelarci il Padre, ma anche a svelare chi siamo noi.
Per esistere e resistere in un mondo grande e complesso, oggi più che mai abbiamo bisogno di un’Europa unita. Senza unità i popoli europei rischiano di uscire dalla storia, di diventare insignificanti.
Per vivere nella bellezza della fedeltà, della generosità e dell’autenticità abbiamo bisogno di un cuore nuovo, inabitato dallo Spirito Santo.
«Tu sei il re dei Giudei?». «Sì, ma il mio regno non è di questo mondo».
Il grido dei poveri diventa ogni giorno più forte, ma ogni giorno meno ascoltato. Ogni giorno è più forte quel grido, ma ogni giorno è meno ascoltato, sovrastato dal frastuono di pochi ricchi, che sono sempre di meno e sempre più ricchi.
La Giornata Mondiale dei Poveri intende essere una piccola risposta che dalla Chiesa intera, sparsa per tutto il mondo, si rivolge ai poveri di ogni tipo e di ogni terra perché non pensino che il loro grido sia caduto nel vuoto.
E’ l’esempio della vedova che bisogna seguire, non quello degli scribi, che amano ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza… Amerai il prossimo tuo come te stesso.
Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.
Uno dei rischi dei governi nei nostri tempi e con i nuovi media è di trasformare i cittadini in clienti passivi. L’unica via d’uscita è alimentare la capacità critica.
Mieac 2018/19
Fra voi però non è così; ma chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore, e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti.
