Abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti.
Documento firmato da Sua Santità Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar Ahamad al-Tayyib, il 4 febbraio 2019 in occasione del Viaggio apostolico di Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti.
Quella proposta da Gesù è un immagine diversa di Dio, non un Dio severo e vendicativo, bensì un Padre amoroso, che accoglie gli esclusi, in particolare anche gli stranieri, che venivano chiamati pagani poiché non erano compresi nel clan della comunità di Israele.
Il tema dell’anno: «Non abbiamo paura di restare umani. Il coraggio dell’educazione»
Sussidio
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
La parola indica la manifestazione del Signore, il quale si rivela a tutte le genti, rappresentate oggi dai Magi. Si svela così la bellissima realtà di Dio venuto per tutti: ogni nazione, lingua e popolazione è da Lui accolta e amata.
La fede è un incontro, è andare verso Gesù, lasciarsi guardare da Lui, chiamare da Lui, seguire Lui.
Dove c’è il Vangelo, c’è rivoluzione. Il Vangelo non lascia quieto, ci spinge: è rivoluzionario.
Non dobbiamo aver timore dei buoni sentimenti che rendono migliore la nostra società.
52a Giornata Mondiale della Pace.
Giuseppe, con Maria sua sposa, salì «alla città di Davide chiamata Betlemme» (Lc 2,4). Stanotte, anche noi saliamo a Betlemme per scoprirvi il mistero del Natale.
