La prima domenica di Quaresima, ogni anno, ci riporta alle tentazioni di Gesù. Di fatti, come Lui, anche noi, nel deserto della nostra vita, ci poniamo alcune domande.
Quaresima: ritorno all’essenziale, con la preghiera, la carità, il digiuno.
Dio crede che nel “cuore dell’uomo ci sia ancora un tesoro capace di fare il bene”, di operare per il meglio, di esprimere bellezza per se stessi e per gli altri.
Siamo chiamati a superare la paura per aprirci all’incontro. E per fare questo non bastano giustificazioni razionali e calcoli statistici.
Il credente anzitutto è uomo di perdono, poi di riconciliazione e quindi testimone del perdono ricevuto e sperimentato.
Solidarietà, nonviolenza, educazione alla pace e alla cittadinanza attiva: sono i valori portanti del servizio civile universale.
La Riforma degli Esami di Stato è necessaria. Il metodo, come accade da decenni, è sbagliato. Per l’ennesima volta la si cala dall’alto, invece di ascoltare, condividere, far partecipare la scuola reale.
Sacerdote, maestro e scrittore vicino ai più umili, si è battuto per il riscatto esistenziale e morale dei baraccati di Roma, dopo essersi avvicinato alla pedagogia di don Lorenzo Milani.
Questo libro attraverso il tabù del delicato rapporto tra punire ed educare ha l’obiettivo di evitare che il non parlare del tema punizione possa far perdere alle pratiche educative il fine di responsabilizzare le persone rispetto alle conseguenze delle loro azioni.
La ME è un’attività, educativa e didattica, finalizzata a sviluppare nei giovani una informazione e comprensione critica circa la natura e le categorie dei media, le tecniche da loro impiegate per costruire messaggi e produrre senso, i generi e i linguaggi specifici.
La prima cosa da fare per essere beati è diventare uomini nuovi, costruttori del regno di Dio e di libertà.
La Dichiarazione dei Vescovi europei in vista delle prossime votazioni europee: un invito a tutti i cittadini dell’UE a impegnarsi nel processo politico, a esercitare il loro discernimento e a votare alle elezioni europee del 2019, consolidando ulteriormente il progetto europeo.
