La sete profonda della Samaritana
Il Vangelo della Trasfigurazione ci rivela la meta della nostra esistenza.
Dieci punti per continuare a riflettere e ad operare, perché “il tempo dell’educazione non è finito”
Nel deserto Gesù viene condotto dallo Spirito per essere tentato, così come ogni uomo viene tentato, ma pur trovandosi a patire la fame e la sete per quaranta giorni, non ha mai smesso un istante di fidarsi della Parola del Padre, che è suo cibo e sua bevanda.
Discorso di Papa Francesco in occasione dell’incontro “Mediterraneo Frontiera Di Pace” .
Quello che Gesù ci dice di fare lo ha fatto Lui per primo. Per questo ci può chiedere di essere pazienti e tolleranti con gli altri; di non usare la ritorsione e non far prevalere il risentimento o lo spirito di rivalsa e di vendetta, ma di aprire il cuore verso l’altro usando misericordia e…
L’educazione è una realtà dinamica, è un movimento, che porta alla luce le persone. Si tratta di un peculiare genere di movimento, con caratteristiche che lo rendono un dinamismo di crescita, orientato al pieno sviluppo della persona nella sua dimensione individuale e sociale.
Gesù ci educa ad una comprensione integrale dei comandamenti o della legge di Dio, che interessa la totalità dell’uomo, e quindi i suoi pensieri, sentimenti, cuore ed azioni.
Un uomo mite, ma solido e deciso. Colpiva la serenità che sapeva trasmettere col suo aspetto bonario, col suo sorriso ampio e accogliente.
Un dossier di Save the children in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in rete istituita e promossa dalla Commissione europea per un uso consapevole della rete
Genitori vs Insegnanti. Come allearsi nella sfida educativa del Web.
Si celebra oggi la "Giornata in ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo", istituita dal Parlamento italiano con la legge 92 del 2004.
Un giorno per commemorare le migliaia di persone, in maggior parte italiane, ma anche slovene, massacrate alla fine della Seconda Guerra Mondiale nello scontro tra quel che rimaneva dell'Italia fascista e la…
