Nel Vangelo della Liturgia odierna ascoltiamo una bella promessa che ci introduce nel Tempo di Avvento: «Il Signore vostro verrà»
Andiamo incontro al Signore che viene!
L’odio cresce e dilaga nei social. È il momento di capire meglio e agire bene
Ancora oggi, nonostante le buone intenzioni, troppi bambini vedono negati i loro diritti ad assistenza sanitaria, nutrizione, istruzione e protezione adeguati.
Osservando Gesù, la nostra idea di re viene ribaltata.
Un romanzo di Franco Venturella da cui trarre ragioni di vita e di speranza.
La scuola italiana versa in uno stato di immobilismo, il livello degli apprendimenti risulta al di sotto della media europea e, a partire dalla scuola secondaria di primo grado, si rileva un peggioramento costante.
Una sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente.
Il riconoscimento della donna in ambito pubblico, la tutela dei diritti fondamentali dei bambini, l’educazione allacittadinanza.
Oggi la pace è gravemente violata, ferita, calpestata.
Soltanto il pubblicano si eleva veramente a Dio, perché con umiltà scende nella verità di sé stesso e si presenta così com’è, senza maschere, con le sue povertà.
Non c’è dubbio che il nostro mondo abbia urgente bisogno di una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda
