Blog2

image_pdfimage_print

Condividere. I sogni si costruiscono insieme

Questo numero di Proposta Educativa è interamente dedicato ai contenuti emersi nel Convegno di studi che il Mieac a tenuto a Baida (Palermo) dal 22 al 25 aprile 2023.
Il frutto di uno sguardo profetico, che sappia andare al di là delle consuete abitudini comportamentali, implica l’assunzione di uno stile di vita fondato sulla condivisione, frutto delle scelte compiute da chi ha saputo guardare oltre gli schemi, i preconcetti e i comportamenti più diffusi. Chi sa davvero alzare lo sguardo o guardare al di là delle apparenze, non può che scegliere di attivare processi di condivisione nella vita propria, degli altri e – a raggio via via più ampio – nel territorio, nel mondo della cultura, del lavoro, della scuola, della famiglia. Siamo infatti educatori nella concretezza delle situazioni ordinarie in cui viviamo e per il nostro modo di essere e di vivere, più che per i bei concetti o per le belle parole che sappiamo pronunciare.

Dall’io al noi

Il N° 1 del 2023 è interamente dedicato al tema della condivisione. Essa va insegnata, scoperta, praticata attraverso un processo educativo lungo l’intero arco della vita; va sperimentata fin da bambini, educandoli a mettere in comune le proprie cose e testimoniandone il valore attraverso l’esempio di noi  adulti.

Speciale X Congresso Mieac

Il numero 3/2021 di Proposta Educativa è interamente dedicato al X Congresso nazionale Mieac, che ha avuto come filo conduttore il tema: «Educare è rigenerare» e un sorprendente fuoriprogramma: l’udienza straordinaria concessa da Papa Francesco.

Ricominciare dall’educazione

Dall’educazione possono e devono venire gli antidoti per evitare mali sempre più pericolosi e vivere questo nostro tempo con l’equipaggiamento adeguato a tutte le dimensioni del nostro essere umani: esistenziale, spirituale, culturale, sociale, economica, politica.