A cura di Giovanni Milazzo

Pagine in onda

Pagine in onda, tra fede e cultura a cura di Giovanni Milazzo,

è la rubrica di Radio Spazio Noi – In Blu che ogni lunedì alle 20.30 vi regala pagine tratte dal grande repertorio della spiritualità, del magistero della Chiesa, della letteratura cristiana, accompagnate da tanta buona musica.

 

Franco Venturella – Rocca di luce
In un romanzo dai toni intensi e sorprendenti, che narra la grandezza della vocazione alla paternità e all’amore, la descrizione della Missione Speranza e Carità fondata da Biagio Conte. Della compositrice italo-statunitense Suzanne Ciani le scenografie musicali.
 
Padre Pietro schiavone s.j – Chi può vivere senza affetti? (La pedagogia ignaziana del “sentire” e del “gustare”)
La perenne attualità della tradizione pedagogica cristiana capace di valorizzare ragione e sentimenti. Di Jeff Oster le scenografie musicali.
 
Benedetto XVI – La porta della fede
Dalle parole del Papa emerito recentemente scomparso, l’invito ad un’autentica e rinnovata conversione dei cristiani all’amore di Cristo, unico Salvatore del mondo. Scenografie musicali di Alexis French.
 
Romano Guardini – Lettere teologiche ad un amico
La responsabilità del cristiano nei confronti del mondo contemporaneo nella lettera che il grande filosofo e teologo del Novecento rivolge all’amico, padre Josef Weiger. Ken Navarro per le scenografie musicali.
 
Pierre Hadot – Esercizi spirituali e filosofia antica
Che valore hanno nel mondo attuale la cultura filosofica e l’attività intellettuale? Questa la domanda a cui risponde l’autore, studioso di filosofia antica e patristica. Sono di Justin Young le scenografie musicali.
 
Padre Giovanni Cucci s.j. – L’arte di vivere (Educare alla felicità)
Nelle parole dell’autore, gesuita, psicologo e filosofo, un invito a vincere la tristezza, senza ignorarla, ma imparando a gestirla. Scenografie musicali di Marion Meadows.
 
Jean Guitton – Studiare e lavorare con profitto (Un metodo efficace)
Dalle parole del grande filosofo francese un suggerimento semplice per vivere l’esperienza dello studio come ricerca interiore. Scenografie musicali di Patrick Bradley.
 
Jacques Maritain – Educazione al bivio
Gli scopi dell’attività educativa e la centralità della persona umana nella riflessione pedagogica di un grande pensatore contemporaneo. Tim Bowman per le scenografie musicali.
 
Anselm Grün – La via all’autostima (per vincere le paure)
Dal celebre psicoterapeuta e monaco benedettino un messaggio semplice e importante: scavando nel nostro “sè spirituale” incontriamo la nostra autenticità. Sono dei Fattburger le scenografie musicali. 
 
Seneca – Consolazione per la madre Elvia

Il celebre scrittore latino invita la propria madre a sopportare con coraggio la lontananza del figlio in esilio: in ogni terra siamo in esilio, in ogni terra siamo a casa. Scenografie musicali di Greg Maroney.  

Maria Montessori – Il bambino in famiglia

Il rispetto della sacralità della persona umana e della sua identità fin dall’infanzia: questo il messaggio della più grande pedagogista italiana del XX secolo. Di Peter White le scenografie musicali.

Mons. Corrado Lorefice – Dossetti e Lercaro (La Chiesa povera e dei poveri nella prospettiva del Concilio Vaticano II)

Dalle parole dell’Arcivescovo di Palermo, un ritratto eloquente del contributo di Dossetti al Concilio e della sua collaborazione con il cardinale Lercaro. Scenografie musicali di Keiko Matsui.

Edoardo Scognamiglio – Testimoni del Risorto

Far nascere Cristo in sé stessi per dare speranza al mondo: questo il messaggio dell’autore, docente della Facoltà Teologica di Napoli. Sono di Pierre Dutour le scenografie musicali.

Rossana Carmagnani – Quattro passi e un salto nell’ovvietà

L’ovvietà dei fatti quotidiani può rivelare, ad uno sguardo attento, l’mprevedibile straordinario dell’esistenza. Di Riz Ortolani le scenografie musicali.

Card. Carlo Maria Martini – La scuola della Parola

La virtù della moderazione è frutto di un intenso e costante rapporto con Dio. Scenografie musicali del musicista giapponese Yutaka Yokokura.

Alberto Monticone – La bisaccia del pellegrino

Il cristiano, pellegrino nel mondo contemporaneo, porta con sé solo una bisaccia con dentro i valori del Vangelo. Di Greg Maroney le scenografie musicali.

Rodolfo Doni – Giorgio La Pira, profeta di dialogo e di pace

Un ritratto efficace e sintetico di un grande testimone della fede e del suo retroterra culturale. Sullo sfondo le scenografie musicali di Ludovico Einaudi.

Papa Francesco – Candor lucis aeternae

Il Santo Padre ripercorre la vita di Dante Alighieri mostrandoci che è un paradigma della condizione umana di tutti i tempi. Sono di Pino Donaggio le scenografie musicali.

Padre John Powell s.j. – Esercizi di felicità

La ricerca dell’equilibrio interiore e l’amore per il prossimo sono strade da percorrere per giungere alla vera felicità. Scenografie musicali di Bob James.

Angelo Scivoletto – La Pira poeta, sognatore, realista

Una testimonianza personale sulla prima giovinezza di colui che ha testimoniato la fede nella politica e nella cultura italiane, in un’epoca di profonde trasformazioni. Sono di Keiko Matsui le scenografie musicali.

Padre Anselm Grün – Trasformazione (la via cristiana per cambiare se stessi)

Trasformare periodicamente singoli aspetti della propria vita significa aderire sempre più al percorso che Dio ha progettato per noi. Alessandro Alessandroni per le scenografie musicali.

José Luis Corzo – Lorenzo Milani: analisi spirituale e interpretazione pedagogica

Un ritratto completo del priore di Barbiana, della sua spiritualità e della sua sensibilità profetica di educatore radicalmente evangelico. Di Jane Leslie le scenografie musicali.

Papa Francesco – Evangelii gaudium

La fede, la ragione e la scienza non sono in contrasto tra loro perché trovano la loro radice nell’amore di Dio: un’armonia che ci mostra l’attualità perenne del Vangelo. Sono di Paul Taylor le scenografie musicali.

Padre Bernard Haring – Eucaristia e vita

Un grande teologo morale medita sull’eucaristia come dono per la comunità umana e sulla Bibbia come tesoro a cui attingere durante tutta l’esistenza. Ci accompagnano le scenografie musicali di Tim Neumark.

Padre Bartolomeo Sorge s.j. – Mediazione culturale e ricomposizione dell’area cattolica

Una riflessione culturalmente attrezzata di uno dei grandi protagonisti della Chiesa italiana negli anni successivi al Concilio Vaticano II, un messaggio che trae dal Vangelo proposte di azione concreta nella storia. Di BlueTree Audio le scenografie musicali.

Edith Stein – Pensieri

Da una antologia di pensieri tratti da varie opere della grande santa e intellettuale del XX secolo, un messaggio di intenso amore per Dio, autore e perfezionatore dell’intelletto umano. Di David Osborne le scenografie musicali.

Mons. Helder Camara – Violenza dei pacifici
Dal celebre arcivescovo di Recife, apostolo tra i poveri, un messaggio di amore per Dio e per il prossimo. Sono di Wayman Tisdale le scenografie musicali.

San Benedetto da Norcia – Regola
La disciplina spirituale del grande santo, custode della fede e promotore di cultura nel Medioevo, ci descrive il valore dell’umiltà e i gradi da percorrere per viverla. Scenografie musicali di Paul Taylor

Cardinale Carlo Maria Martini – Andare d’accordo in famiglia
Una lettera pastorale del 1989 indirizzata dal grande Arcivescovo di Milano alle famiglie: per vivere la fraternità nelle situazioni quotidiane spesso logoranti. Di Tim Neumark le scenografie musicali. 

Alcide De Gasperi – La politica come servizio
Da una antologia di discorsi del celebre padre della Repubblica, la testimonianza sempre attuale di un autentico dialogo tra fede e cultura nel mondo di oggi. Scenografie musicali dell’arpista jazz Lori Andrews

San Giovanni Paolo II – La verità forza della pace
Cercando la verità e la sincerità nelle relazioni umane e politiche si giunge alla pace: questo il messaggio ancora attuale di Papa Wojtyla per la Giornata Mondiale della Pace del 1980. Sono della pianista e compositrice statunitense Jane Leslie le scenografie musicali.

 

San Paolo VI Papa – Messaggio all’ONU
Il celebre discorso rivolto ai delegati alle Nazioni Unite: il volto di Cristo traspare nelle parole del Papa testimone dell’umiltà e della forza fondate sul Vangelo. Scenografie musicali di Alessandro Alessandroni.
 
 
 

 

San Giovanni XXIII Papa – Pacem in terris
Il messaggio profetico, attuale oggi più che mai, di una grande enciclica sociale: il valore della persona umana come fondamento della pace. Scenografie musicali di Russ Freeman.

 

 

 

Padre Gaetano Piccolo – Pensiero incompleto
Il credente è colui che è sempre alla ricerca di Dio e, di fronte alle grandi domande della vita, ritiene complete e appaganti solo le risposte della fede. Sono di Patrick Bradley le scenografie musicali.
 
 
 
 
 
Padre John Powell – Esercizi di felicità
Esiste una via che conduce alla felicità? L’autore risponde invitando ad accettarci come siamo, a gioire delle piccole cose di ogni giorno e a comunicare con il prossimo e con Dio. Scenografie musicali di Justin Young.
 
 
 
 
 
Luigi Pati – La funzione educativa del padre
Nella riflessione di un grande pedagogista contemporaneo, docente dell’Università Cattolica di Milano, l’attività educativa del padre sarà efficace se in piena armonia con quella della madre. Di Norman Brown le scenografie musicali.
 
 
 
 
Padre Eugenio Costa s.j. – La preghiera respiro della vita
Una preghiera del cuore, intensa, viva e costante: questa la base del dialogo con Dio che si lascia trovare dentro di noi e ci parla nel silenzio interiore.  Di Paul Taylor le scenografie musicali.
 
 
 
 
René Voillaume – Fedeli al Vangelo
Da uno dei fondatori della congregazione dei Piccoli Fratelli di Gesù, una riflessione sull’esperienza spirituale e umana di San Giuseppe, il Santo particolarmente amato da Papa Francesco. Di Ken Navarro le scenografie musicali.