Skip to content Skip to footer

La democrazia del merito

La scuola del XXI secolo per una “democrazia del merito”

Giuseppe Tognon, La democrazia del merito, Salerno, Roma 2016

la democrazia el merito«Una democrazia del merito non è il sistema per selezionare e premiare il merito di qualcuno, ma piuttosto quello in cui tutti meritano, sia pure in misura diversa, se esercitano il loro dovere di vivere, nel tempo e nella società che li ospita». È forse in questa affermazione, all’inizio del sesto e ultimo capitolo, il cuore della riflessione che Giuseppe Tognon, storico dell’educazione, consegna a un denso e vivace saggio appena uscito per i tipi di Salerno.

Non si tratta di una riflessione volta semplicemente a demistificare le retoriche del merito che soffiano con particolare virulenza anche sui luoghi dell’istruzione, dell’educazione e dell’accompagnamento alla vita adulta, di cui pure vengono denunciati gli esiti ponendo l’accento su una equazione fra merito e successo che «asfissia la democrazia, mortifica la diversità umana e, soprattutto, fa apparire l’ingiustizia e l’ineguaglianza qualche cosa di accidentale […] e non […] la conseguenza di scelte e di comportamenti consapevoli».

La tesi di fondo è che, al contrario di quanto spesso si pensi, pur prendendo forma dall’incrocio fra modelli sociali affermati e istituzioni che ne garantiscono fondatezza e valutabilità, ciò che chiamiamo merito affonda le sue radici a monte della dimensione politica, giuridica e sociale. Corollario di questa impostazione è il riconoscimento di un «credito civile» che non può essere negato e che rende la vita di ciascuno di noi degna di essere vissuta e generativa per sé e per gli altri.

La meritocrazia è per l’autore una «tentazione sociale», non una medicina per la democrazia che esige invece difensori in grado di sostenere senza complessi di inferiorità che la democrazia è «antimeritocratica per principio, dunque meritocratica per scelta, dove occorre, quando è opportuno e se il rischio è sopportabile».

Al mondo della scuola tocca fare i conti con una sfida epocale: «la nostra scuola e le università sono più indietro della società in cui viviamo, che ha sviluppato forme di conoscenza e di relazione che poco hanno a che fare con il curriculum scolastico e molto con un sistema economico e tecnologico che alimenta l’illusione che tutto possa essere ottenuto studiando solo ciò che serve» e dà prestigio.

Prendere sul serio quel che già si muove nelle scuole in direzione di un legame più vero e vitale fra educazione e democrazia richiede la disponibilità a chiedersi «se la nostra democrazia economica e sociale non imponga agli esseri umani doveri impossibili, che rinnegano la loro umanità e che li costringono a sentirsi sempre, se non addirittura a priori, inadeguati»: «Troppo spesso […] si fa finta di non vedere che proprio il sapere è usato da chi lo possiede per separare i viventi che “non devono morire” e di cui ci si preoccupa, da quei viventi di cui non ci si fa carico e che vivono “come se fossero già morti”». Una lettura spiazzante che offre molte provocazioni adatte a far discutere su quale idea di merito possa circolare in un sistema educativo in grado di prendersi cura della democrazia del XXI secolo.